I
1. Il 5° Amadeus Competition (di seguito denominato Concorso), organizzato da Accademia Amadeus in collaborazione con il Comune di lazise, si terrà presso la Dogana Veneta di Lazise (VR) dal 4 al 9 Novembre 2025.
II
1. Il Concorso è aperto a qualsiasi pianista nato dopo il 1990 e in possesso dei requisiti di seguito descritti.
2. Il Concorso si articola in due sezioni:
International Amadeus Piano Competition (di seguito denominato IAPC), suddiviso in sei categorie, aperto ai pianisti nati dopo il 1998;
Premio Amadeus (di seguito denominato PA), una categoria aperta ai pianisti nati dopo il 1990.
III
1. Le categorie di età dell'International Amadeus Piano Competition (IAPC) e del Premio Amadeus (PA) con i relativi programmi musicali sono le seguenti:
Cat. Prime note: nati dopo il 2018; programma libero di max. 5 min.
Cat. A: nati dal 2015 al 2017; programma libero di max. 8 min.
Cat. B: nati dal 2012 al 2014; programma libero di max. 12 min.
Cat. C: nati dal 2008 al 2011; programma libero di max. 15 min.
Cat. D: nati dal 2003 al 2007; programma libero di max. 20 min.
Cat. E: nati dal 1998 al 2002; programma libero di max. 25 min.
Premio Amadeus: nati dopo il 1990; programma suddiviso in tre prove:
Prova Eliminatoria
Programma a libera scelta tra 15 e 20 minuti, incluso uno studio virtuoso a scelta tra quelli di F. Chopin, F. Liszt, R. Schumann, L. Godowsky, M. Moszkowski, C. Debussy, S. Rachmaninov, A. Scriabin, B. Bartók, S. Prokofiev, I. Stravinsky, G. Ligeti, N. Kapustin
Prova Semifinale (saranno ammessi massimo 12 candidati)
Programma a libera scelta tra 20 e 25 minuti
Prova finale (saranno ammessi 5 candidati) sotto forma di recital
Programma libero da 30 a 35 min., comprendente un'opera importante di F. Chopin scelta tra Sonate, Ballate, Scherzi, Preludi (completi o 1-12 o 13-24), Rondò, Impromptus, Tarantella op.43, Fantasie op.49, Berceuse op.57, Barcarolle op.60, Polonaises (op.22, op. 26, op.40, op.44, op.53, op.61), Mazurche (una serie completa), Notturni, Valzer (op.18, op.34, op.42, op.64, op.69, op.70)
2. Per le categorie IAPC non è richiesta l'esecuzione a memoria.
3. Un candidato IAPC può iscriversi ad una categoria superiore alla sua età, ma non ad una inferiore.
4. Per il PA è richiesta l'esecuzione a memoria e non è consentito ripetere brani già eseguiti nelle prove precedenti
5. Tutti i brani devono essere editi. Non sono ammesse versioni facilitate dei brani.
IV
1. Le quote di iscrizione sono le seguenti:
Cat. Prime note € 35,00
Cat. A € 40,00
Cat. B € 45,00
Cat. C € 50,00
Cat. D € 60,00
Cat. E € 70,00
Premio Amadeus € 100,00
2. L'importo delle quote di iscrizione si riferisce al pagamento tramite bonifico bancario; in caso di pagamento tramite PayPal verrà aggiunta una commissione.
3. In caso di ritiro dalla partecipazione al Concorso da parte del candidato, per qualsiasi motivo, la quota di iscrizione non verrà rimborsata.
4. In caso di annullamento di una o più categorie da parte del Concorso, qualora il numero di iscrizioni sia ritenuto insufficiente, la quota di iscrizione verrà interamente rimborsata.
V
1. La domanda di partecipazione al Concorso dovrà includere:
il modulo di iscrizione online disponibile sul sito web del Concorso, compilato correttamente e in tutte le sue parti;
la fotocopia di un documento ufficiale indicante la data di nascita;
una fotografia attuale in formato ritratto, da utilizzare nelle pubblicazioni del Concorso (versione elettronica 300-1200 dpi; formati accettati: .jpg, .png);
la ricevuta del pagamento della quota di iscrizione sul conto corrente dell'Accademia Amadeus (IBAN: IT32I0503459930000000004517 - SWlFT (BlC): BAPPIT21092) o sul conto PayPal. Dovranno essere indicati il cognome, il nome e la categoria prescelta del candidato.
2. La domanda e tutta la corrispondenza relativa alla partecipazione al Concorso dovranno essere redatte in italiano o in inglese o tradotte in una di queste lingue. Il mancato rispetto dei requisiti sopra menzionati o la mancata fornitura di informazioni complete potrà comportare il rigetto della domanda.
3. La domanda di iscrizione deve essere compilata e inviata al Concorso utilizzando il modulo elettronico disponibile sul sito web (in casi particolari è consentita l'opzione e-mail: info@amadeuscompetition.com). Le domande di iscrizione devono essere inviate al Concorso entro e non oltre il 10 ottobre 2025. Dopo l'invio della domanda di iscrizione, verrà inviata un'e-mail automatica da Google Modules con una copia della domanda di iscrizione come ricevuta (in caso contrario, si prega di controllare anche la cartella spam della vostra casella di posta). Qualora si desideri o si abbia bisogno di apportare modifiche alla domanda di iscrizione, si potrà farlo autonomamente cliccando sul pulsante "Modifica risposta", che darà accesso alle risposte fornite e dove si potranno apportare le modifiche necessarie; si riceverà quindi un'altra conferma da Google Modules con la domanda di iscrizione aggiornata. È possibile apportare modifiche alla domanda di iscrizione entro e non oltre la scadenza del 10 ottobre 2025 alle ore 23:59.
4. È consentita la doppia iscrizione al Premio Amadeus e a qualsiasi altra categoria (in base all'età del partecipante).
5. Il vincitore del Primo Premio Assoluto dell'IAPC delle precedenti edizioni dovrà iscriversi in una delle categorie superiori o al Premio Amadeus.
6. Il vincitore del Premio Amadeus delle precedenti edizioni non potrà iscriversi nuovamente.
7. Non saranno ammessi alla partecipazione al concorso i candidati che abbiano o abbiano avuto rapporti didattici continuativi con uno o più membri della giuria negli ultimi due anni precedenti l'inizio del concorso.
8. La presentazione della domanda di partecipazione al Concorso da parte del candidato costituirà accettazione del presente Regolamento. La notifica dell'accettazione della domanda di partecipazione da parte del candidato costituirà la conclusione di un accordo tra il Concorso e il candidato in merito a tutte le questioni previste dal presente Regolamento.
VI
1. I concorrenti si esibiranno in ordine alfabetico a partire dalla lettera estratta a sorte il 12 ottobre 2025.
2. I candidati saranno informati della data e dell'ora della loro audizione mediante la pubblicazione del calendario dettagliato sul sito web del Concorso entro il 14 ottobre 2025.
3. Il Concorso darà la possibilità ai partecipanti di provare il pianoforte delle audizioni indicando data e ora del proprio turno di prova, a seguito della registrazione presso la Segreteria del Concorso.
4. Il Concorso metterà a disposizione pianoforti da studio: per i partecipanti dell'IAPC l'aula studio potrà essere prenotata presso la Segreteria del Concorso il giorno stesso dell'audizione; per il PA l'aula studio sarà prenotata dalla Segreteria stessa, in base all'audizione programmata da ciascun concorrente e comunicata al candidato prima dell'inizio del Concorso.
5. Il Direttore del Concorso si riserva il diritto di modificare la sequenza delle esibizioni giornaliere per motivi organizzativi o di forza maggiore.
6. Tutte le audizioni saranno aperte al pubblico e ad ingresso gratuito.
VII
1. La giuria è composta da musicisti di fama internazionale.
2. La giuria ha il diritto di interrompere l'esecuzione qualora superi il minutaggio previsto per ciascuna categoria.
3. La giuria ha la facoltà di non assegnare premi e borse di studio ai candidati che non abbiano raggiunto un livello qualitativo meritevole dell'assegnazione del premio.
4. Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.
VIII
1. La presentazione ufficiale dei vincitori dei Primi Premi Assoluti dell'IAPC e dei vincitori del PA, dei Premi Speciali e delle Distinzioni si terrà domenica 9 novembre alle 17:30 presso la Dogana Veneta di Lazise, in occasione del concerto dei vincitori. In tale occasione, la giuria proclamerà il vincitore assoluto del Concorso Amadeus 2025.
2. Tutti i vincitori saranno tenuti ad esibirsi gratuitamente al concerto dei vincitori.
3. Il Presidente della Giuria del Concorso stabilirà il repertorio del concerto dei vincitori, previo accordo con gli esecutori. I vincitori saranno tenuti a eseguire il repertorio esatto stabilito.
4. Qualsiasi assenza ingiustificata al concerto sopra indicato equivarrà alla rinuncia al premio in denaro.
IX
1. I candidati pagheranno autonomamente il viaggio di andata e ritorno da Lazise e il vitto e l'alloggio durante il loro soggiorno a Lazise. Un elenco di hotel consigliati con tariffe scontate è disponibile sul sito web del Concorso.
2. Né l'Accademia né il Concorso forniranno assistenza ai partecipanti per l'ottenimento del visto per l'Italia. Su richiesta, la Segreteria del Concorso fornirà una nota di conferma dell'ammissione dei partecipanti al Concorso.
3. Per partecipare al Concorso Amadeus, tutti i partecipanti devono essere in possesso di una copertura assicurativa sanitaria per tutta la durata del loro soggiorno in Italia.
X
1. Il Direttore del Concorso prenderà decisioni su tutte le questioni che eccedono i poteri della Giuria. Le sue decisioni saranno definitive e inappellabili.
2. L'organizzazione si riserva il diritto di apportare modifiche o integrazioni al presente regolamento.
XI
1. In caso di dubbio, per l'interpretazione e la chiarificazione delle disposizioni del Regolamento farà fede la versione in lingua italiana.
2. Per qualsiasi questione non prevista dal Regolamento si applica la legge italiana.
3. Per qualsiasi controversia legale sarà competente il foro italiano nella cui giurisdizione ha sede legale l'Accademia.
REGOLAMENTO sull'uso di performance artistiche, interviste, dichiarazioni e immagini dei partecipanti, nonché il trattamento dei dati personali
1. Ai sensi dell'art. 97 della Legge sul diritto d'autore, ogni partecipante si impegna a:a) consentire all'Accademia di effettuare registrazioni audio e video delle proprie esecuzioni artistiche delle opere nelle audizioni e nel concerto dei vincitori e a trasferire all'Accademia tutti i diritti economici su tali esecuzioni;b) consentire all'Accademia di effettuare registrazioni audio e video della propria immagine, dichiarazioni e interviste rilasciate durante il Concorso e il concerto dei vincitori o relative al Concorso e al concerto dei vincitori; trasferire all'Accademia tutti i diritti di proprietà su tali dichiarazioni e interviste; consentire all'Accademia di diffondere la propria immagine registrata in relazione alla propria partecipazione al Concorso e al concerto dei vincitori;c) trasferire all'Accademia il diritto esclusivo, temporalmente e territorialmente illimitato, di concedere autorizzazioni per l'esercizio dei diritti d'autore connessi alle opere di cui al punto b), in particolare di disporre e utilizzare gli adattamenti delle opere, comprese le traduzioni in lingue straniere; Il partecipante si impegna inoltre a non intraprendere alcuna azione che limiti tale diritto in futuro;d) autorizza l'Accademia a far valere i propri diritti personali in relazione alle opere e alle performance artistiche di cui ai punti a) e b) e si impegna a non esercitare i propri diritti personali in modo da limitare l'Accademia nell'esercizio dei diritti acquisiti in conformità alle disposizioni del presente paragrafo;e) consente all'Accademia di utilizzare le proprie performance artistiche, interviste, dichiarazioni e immagini, in tutto o in parte, per adattamenti, versioni ridotte, alterazioni e traduzioni, e dichiara che tale utilizzo non sarà considerato lesivo del suo nome; il partecipante concede inoltre l'autorizzazione a contrassegnare con il proprio nome e cognome le performance artistiche, le dichiarazioni, le interviste e le immagini di cui ai punti a) e b). 2. Il trasferimento e la concessione dei diritti (incluse le autorizzazioni), specificati al paragrafo 1, sono illimitati nel tempo e nel territorio e coprono tutti i campi di sfruttamento noti al momento della pubblicazione del presente Regolamento, in particolare:a) la registrazione e la duplicazione (inclusa la memorizzazione nella memoria di un computer o altro dispositivo), la riproduzione con qualsiasi tecnologia, inclusa la stampa, la reprografia, la registrazione magnetica, meccanica, ottica, elettronica o di altro tipo, la tecnologia analogica e digitale, in qualsiasi sistema o formato; su tutti i supporti, inclusi i supporti audio, video e audiovisivi, su carta e supporti simili, su dischi fotosensibili, magnetici, ottici, cubi di memoria, computer e altri supporti di registrazione e memoria, il caricamento, lo scaricamento, la digitalizzazione, l'utilizzo in un'opera multimediale;b) il commercio dell'originale e delle sue copie create nei campi tecnologici specificati al punto a) - offerta in vendita, licenza, leasing, noleggio;c) tutte le altre modalità di diffusione, tra cui:- trasmissioni e riproduzioni in diretta, simultanee, integrali, comprese la radio/TV via cavo e senza fili, terrestri e satellitari; la messa a disposizione su Internet (inclusa la tecnologia streaming), in altre reti di informazione, via cavo, di telecomunicazione e di trasmissione multimediale, e in altri sistemi di trasmissione (inclusi simulcasting, webcasting, LPTV), in chiaro e codificato, in sistemi di trasmissione a circuito aperto e chiuso, in qualsiasi tecnologia (inclusi analogico e digitale, alta definizione (HD), tridimensionale (3D)), e in qualsiasi sistema e formato, con o senza modalità di registrazione, inclusi servizi di testo, multimediali, Internet, telefonici e di telecomunicazione, e il servizio Video on Demand (VoD); - la messa a disposizione del pubblico in modo da offrire a chiunque l'accesso agli oggetti tutelati da tali diritti nel momento e nel luogo di sua scelta, anche tramite trasmettitori terrestri e via satellite, via cavo, reti di telecomunicazione e multimediali, banche dati, server o altri dispositivi e sistemi, anche di terze parti, in sistemi a circuito aperto e chiuso, in qualsiasi tecnologia, sistema e formato, con o senza modalità di registrazione, compresi i servizi di cui al punto i.), nonché nell'ambito di tutti i servizi di telecomunicazione che utilizzano qualsiasi sistema e dispositivo (tra cui telefoni fissi e/o cellulari, tablet, computer desktop e/o laptop, notebook, netbook, ecc., e ripetitori in qualsiasi tecnologia disponibile, ad esempio GSM, UMTS, ecc., tramite reti di trasmissione dati di telecomunicazione);- qualsiasi tipo di riproduzione, esecuzione, esposizione, visualizzazione al pubblico,d) la realizzazione di versioni in lingua straniera. 3. Il trasferimento e la concessione dei diritti (incluse le autorizzazioni) specificati nel presente paragrafo hanno effetto dal momento in cui le performance artistiche, le dichiarazioni e le interviste sono realizzate e sono gratuiti. Ove possibile, ai sensi della normativa vigente, il partecipante rinuncerà ai propri diritti sui compensi derivanti dalla diffusione via internet, TV e radio delle sue performance artistiche, dichiarazioni o interviste di cui al precedente paragrafo 1.4. Nell'ambito dei diritti ottenuti ai sensi del presente Regolamento, l'Istituto sarà pienamente autorizzato a trasferire tali diritti a terzi, a concedere licenze e ulteriori autorizzazioni. Il partecipante non avrà diritto ad alcun compenso aggiuntivo derivante da ciò.5. Ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR - Regolamento UE 2016/679 sul diritto d'autore - i dati forniti nella domanda di iscrizione saranno utilizzati esclusivamente per l'invio di informazioni relative al Concorso, escludendo qualsiasi altro utilizzo.6. L'Accademia declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone e/o cose di qualsiasi natura che si verifichino durante lo svolgimento del Concorso.