🆕 Sistema di votazione/Scoring system 2025
Ciascun giurato, al termine di ciascuna categoria, dovrà compilare un modulo con le votazioni (in centesimi) di tutti i candidati, da 70 a 100, in base alla griglia seguente:
1° Premio assoluto di categoria al candidato con il punteggio più alto tra 95 e 100/100
1° Premio al candidato con punteggio compreso tra 95 e 99/100
2° Premio al candidato con punteggio compreso tra 90 e 94/100
3° Premio al candidato con punteggio compreso tra 85 e 89/100
Diploma di Partecipazione al candidato con punteggio compreso tra 70 e 84/100
Sarà quindi calcolata la media aritmetica dei voti di tutti i giurati.
Il punteggio di ciascun giurato sarà tenuto segreto agli altri giurati, ad eccezione del presidente.
Il giurato che ha avuto un rapporto di insegnamento costante o di lunga durata con uno o più candidati negli ultimi 24 mesi, deve astenersi dal voto.
In caso di situazioni controverse, la decisione del presidente della giuria è decisiva.
PROVA ELIMINATORIA: ciascun giurato dovrà assegnare una preferenza fino a un massimo di 12 candidati (sistema SÌ/NO). La maggioranza delle preferenze di tutti i giurati sarà decisiva per l'ammissione alla prova successiva di un massimo di 12 candidati.
Le preferenze di ciascun giurato saranno tenute segrete agli altri giurati, ad eccezione del presidente.
PROVA SEMIFINALE: ciascun giurato dovrà assegnare una preferenza fino a un massimo di 5 candidati (sistema SÌ/NO). La maggioranza delle preferenze di tutti i giurati sarà decisiva per l'ammissione alla prova successiva di un massimo di 5 candidati.
Le preferenze di ciascun giurato saranno tenute segrete agli altri giurati, ad eccezione del presidente.
PROVA FINALE: ciascun giurato dovrà classificare i cinque finalisti assegnando loro una ed una sola posizione da 1 a 5. I risultati saranno determinati stilando la media aritmetica delle posizioni assegnate da ciascun giurato in ordine crescente. Nel caso in cui la media delle posizioni di due o più candidati sia la medesima per l’assegnazione del primo premio (che deve ottenere la maggioranza delle preferenze e che non può essere condiviso), sarà preso in considerazione il numero di posizioni con valore minore assegnate ai candidati interessati sulla base della media armonica (che intrinsecamente dà più peso ai valori più piccoli). In caso di uguaglianza anche della media armonica, sarà effettuata una seconda votazione fra i candidati interessati. 
Le preferenze di ciascun giurato saranno tenute segrete agli altri giurati, ad eccezione del presidente.